La Befana carta di identità

La Befana
La Befana ma chi era o è costei?

La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, ecc ecc ma quali sono le origini di questo simpatico personaggio, il cui arrivo segna la fine di tutte le feste, e che appunto tutte le feste si porta via?

La Befana carta di identità: quando le feste di Natale sono ormai agli sgoccioli, arriva un’ultima scossa al calendario, targata 6 gennaio, ovvero il giorno dell’Epifania alias della Befana, quando, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, l’arzilla vecchietta fa visita ai bambini per riempire la calza o le calze appese di dolci e altri doni (o carbone), sulla scia, forse, di una cometa.

Befana la storia vera: perché si festeggia la Befana o perché una vecchia signora voli a cavallo di una scopa per distribuire dolciumi e regali? Regali o carbone? – si potrebbe dire parafrasando il dolcetto o scherzetto targato Halloween…; in realtà il termine Befana era già usato nel XIV secolo e indicava un fantoccio esposto proprio la notte dell’Epifania e la nascita di questa figura, che ha molte similitudini con la Giubiana o Giobbia  festeggiata un poco più avanti, e che viene ricollegata ad alcune tradizioni pagane legate all’anno appena terminato. La Befana dunque rappresentava e rappresenta la conclusione delle festività del Natale, una sorta di collegamento tra la fine dell’anno bisesto o non, contrassegnato dal calendario solare e l’inizio del nuovo anno collegato invece al calendario lunare; sono state fornite anche altre spiegazioni, sulla sua natura, visto che si dice che questa figura sia legata ad una festa romana, che si svolgeva in onore di Giano e Strenia all’inizio dell’anno (durante la quale ci si scambiavano non a caso dei doni), o che rappresenti alcuni personaggi della mitologia germanica, Holda e Brechta, personificazione della natura invernale e del Solstizio Invernale.

La Befana aveva quindi l’aspetto di una vecchia signora in quanto rappresentazione del vecchio anno oramai al lumicino e già nell’antichità nella dodicesima notte dopo il sopra citato Solstizio Invernale si celebravano morte e rinascita della natura, visto che secondo i romani nel corso di queste dodici notte alcune figure femminili volavano sui campi per propiziare i raccolti futuri.

La Befana e la religione: la Chiesa condannò le credenze di origine pagana sopra citata, definendole frutto di influenze sataniche ma, nel Medioevo, le diverse personificazioni della Befana assunsero l’aspetto che conosciamo oggi, molto simile a una strega (tuttavia di indole buona), che peraltro viene identificata con tanti altri personaggi, basti vedere il terribile vento di Bora o Borea.

La Befana e i Re Magi: e qui il cerchio si chiude, con il collegamento alla stella cometa di Natale: secondo una leggenda, infatti, Tre Magi, diretti a Betlemme per fare visita a Gesù bambino, avrebbero chiesto informazioni ad una signora anziana e l’avrebbero invitata a seguirli; la vecchietta però si era rifiutata di uscire di casa, pentendosi, però, subito dopo per non averli accompagnati nel cammino di ricerca. La Befana, o meglio la futura Befana, per rimediare, avrebbe preparato dei dolci e sarebbe andata a cercare i Magi, senza però trovarli; nella sua ricerca decise di fermarsi in ogni abitazione trovata sul suo cammino, donando dolci ai bambini nella speranza che uno di essi fosse Gesù, continuando da allora a girare il mondo di anno in anno.

La Befana, o meglio l’Epifania è in Italia giornata rossa, ovvero giorno festivo del Calendario; tuttavia per alcuni anni, per la precisione dal 1977 al 1989, subì il taglio previsto dalla legge 5 marzo 1977, n. 54 Disposizioni in materia di giorni festivi, al pari del 4 novembre, Pentecoste, Ascensione, San Giuseppe (19 marzo ndr), Corpus Domini (primo giovedì successivo alla domenica di Pentecoste) e dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno ndre 2 giugno festa della Repubblica. Quest’ultima, al pari della nostra Befana, fu ripristinata anche se dovette attendere l’anno 2000.

Giorno di Natale: disco Rosso

Cometa o Stella di Natale?

La Giubiana la storia più o meno vera (parte I)

Giubiana the story (parte II)

Natale ortodosso 7 gennaio

Anno bisestile 2020 anno Domini

Il Calendario Gregoriano e 15 ottobre

Il Calendario Lunare Cinese

Solstizio inverno 21 dicembre 2020

Solstizio di inverno 22 dicembre

La Bora il vento della strega (parte I)

Bora la Strega al vento (parte II)

Sei Re Magi e Guerre Stellari

Cometa di Halley: la stella di Natale?

Il Calendario romano prima di Cesare (parte III)

4 novembre Festa nazionale delle Forze Armate

Pentecoste, festa di domenica e lunedì

Ascensione quale la data giusta?

San Giuseppe il protettore dei Papà

Corpus Domini giovedì e domenica

Santi Pietro e Paolo la solennità

Altre idee e spunti su…

Calendario della Luna Verde

Fonte

https://it.paperblog.com/perche-si-festeggia-la-befana-il-6-gennaio-2124254/

BEFANA – LA VERA STORIA – Tra miti e leggende