Padre Pio 23 settembre e le stimmate

Padre Pio

Padre Pio o San Pio da Pietrelcina tra storia e scienza

Padre Pio la ricorrenza è il 23 settembre, data della sua morte, anno 1968, a San Giovanni Rotondo, provincia di Foggia. 

Padre Pio, nato il 25 maggio 1887, a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il cui capoluogo diede i natali a San Gennaro, è protettore di adolescenti cattolici, volontari per la difesa; nel 1903, indossava il saio francescano e San Francesco, come vedremo sotto, rivestì un ruolo molto importante nel suo cammino di fede, per le stimmate ma non solo…

Padre Pio la storia: il 5 agosto 1918 gli apparve un misterioso personaggio che gli trafisse il cuore con un dardo infuocato, mentre il 20 settembre riceveva le stimmate, inizialmente invisibili: un fatto mistico, quest’ultimo, accompagnato da dolore fisico acuto e lacerante anche se sopportabile. Ben più profondo fu il dolore provocato invece dai giudizi, dai sospetti e dalle condanne che gli vennero da istituzioni ecclesiastiche, da confratelli e da ambienti scientifici per i quali le ferite erano mero  frutto di isterismo; infatti, scienziati di ogni tipo, inviati da organismi religiosi e dallo stesso Vaticano, si accanirono per dimostrare che i fenomeni attribuitigli non avevano alcuna origine soprannaturale e convinsero il Sant’Uffizio addirittura a promuovere un’inchiesta dedicata. Ma la venerazione nei suoi confronti aumentava in maniera esponenziale; così, nonostante dubbi vari, alla fine la sua santità ebbe il sopravvento e Padre Pio, che definiva se stesso un frate che prega, veniva proclamato beato da papa Giovanni Paolo II, il quale nutriva per lui grande devozione, il 2 maggio del 2000; e due anni dopo, il 16 giugno 2002 lo stesso Pontefice in piazza San Pietro, lo proclamava Santo e ne stabiliva la memoria liturgica per il 23 settembre, nella data definita il giorno della sua nascita al cielo.

Padre Pio, come detto sopra, condivide con San Francesco, il mistero delle stimmate o stigmate, ovvero segni che indicherebbero la presenza, in chi le porta, della passione di Cristo al punto da mostrarne perfino gli stessi traumi fisici subiti durante la crocefissione nei giorni della Pasqua. Qualche considerazione:

  • non si registrano casi attendibili in cui scienziati abbiano assistito alla comparsa delle stigmate
  • si tratta di un fenomeno che dipende dalla tradizione culturale di chi le porta
  • i segni dei chiodi nelle mani, inoltre, sono nelle posizioni in cui li raffigura l’iconografia tradizionale (al centro del palmo), e non – come pare si usasse invece all’epoca di Cristo – nel polso

Tutto ciò premesso, per la spiegazione, oltre al fenomeno soprannaturale, sono state avanzate le seguenti ipotesi:

  1. Affezione dermatologica
  2. Fenomeno psicosomatico, visto che nelle personalità isteriche è comune la comparsa di disturbi e ferite indotte sul corpo dalla psiche
  3. Lesioni autoinferte più o meno consapevolmente, durante un periodo di estasi, per esempio ferite ai palmi, magari scavando la pelle con le unghie
  4. Vera e propria frode a scopo lucro, o per una malintesa interpretazione del significato della fede.

Fonti

https://www.santodelgiorno.it/san-pio-da-pietrelcina/

https://www.massimopolidoro.com/misteri/esiste-una-spiegazione-scientifica-per-le-stigmate.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Padre_Pio_da_Pietrelcina

Altri spunti e curiosità @

Calendario della Luna Verde

San Gennaro commemorazione e miracoli

San Francesco patrono d’Italia

Crocifisso di Como storia e tradizione

Pasqua la data e Consiglio di Nicea

Santo Chiodo da Torno alle Stelle

Wiki english version

Latina Wiki versio

Photo by Wikipedia

Le stimmate di san Francesco – Cavani