Mercurio e i transiti (IV)

Mercurio e i transitiMercurio e i transiti

Mercurio e i transiti the show must go on… Due i transiti di Mercurio osservati da Charles Messier, papà del catalogo stellare più conosciuto della storia dell’astronomia. Quel catalogo grazie al quale vediamo su libri e pagine web oggetti splendidi preceduti da una lettera M (maiuscola): grande cacciatore di comete (anche se, causa cattivo tempo mancò di avvistare la più famosa di tutti i tempi dei tempi (o meglio il predetto e tanto atteso ritorno della stessa) la mitica Halley, presunta (molto presunta…) cometa di Natale.

Cometa o Stella di Natale?

Astronomo reale (pre rivoluzione francese) non poteva mancare l’osservazione dei transiti del 1782 e del 1786 (con intervento di Lalande riguardo a quest’ultimo); Charles Messier vide e annotò Mercurio e i transiti sul Sole in due occasioni: il primo nel 1782 e il secondo nel 1786.

“Il 12 novembre – scrive Messier, nelle memorie dell’accademia Reale delle scienze di Parigi 1782, pag. 658 e ss.  – dopo aver osservato il mezzodì, esaminai il Sole con il rifrattore acromatico e vidi sul suo disco parecchie macchie delle quali determinai le posizioni con un micrometro adatto al telescopio”.

Il cielo fu perfettamente sereno nel pomeriggio e per l’osservazione del fenomeno Messier aveva piazzato il micrometro del rifrattore di modo che uno dei fili indicasse il punto del bordo solare dove Mercurio avrebbe dovuto iniziare ad entrare sul suo disco. Da sette a otto minuti prima dell’ingresso di Mercurio sul Sole aveva fatto scandire i secondi del pendolo e aveva diretto l’occhio verso il punto del lembo dove Mercurio sarebbe dovuto entrare.

Ecco il report targato Mercurio e i transiti
– Messier vide Mercurio che cominciava a intaccare il bordo solare alle 02h 58m 45s.5
– Stimò l’ingresso del centro alle 3h 1m 26s.25
– Alle 3h4m12s.75 apparve il secondo bordo di Mercurio che però toccava ancora il lembo solare
– Alle 03h 4m 34s.75 il secondo bordo di Mercurio era distaccato da quello del Sole, fra i due dischi si intravedeva un filetto molto tenue di luce
– Attorno alle 03h 15m misurò anche il diametro del Sole secondo un cerchio orario e lo stimò in 32’26”, mentre per Mercurio la misura del diametro fu stimata fra i 12″ e i 13″

Mercurio e i transiti – Messier chapter II
Per quanto riguarda il transito 4 maggio 1786 abbiamo notizie dalle memorie dell’accademia Reale delle scienze di Parigi 1786, pag. 121 e ss.
– Il 3 maggio il cielo era stato  completamente sereno durante la mattinata, ma nel pomeriggio si era coperto in gran parte.
– Verso le dieci di sera era interamente coperto e continuò ad esserlo durante la notte fra il 3 e il 4.
– Alle cinque di mattina del 4 cadde anche della pioggia che continuò fino alle 6 e mezza, il cielo rimase in seguito coperto fino alle 8.
– Il momento previsto per l’esgresso di Mercurio era passato da più di un quarto d’ora, ma – come faceva notare Messier – nel transito del 1753 l’errore di calcolo era giunto a quattro ore. Ciò convinse Messier ad attendere gli eventi nel suo osservatorio.
– Alle 8 le nubi cominciarono a separarsi verso ponente, mentre un vento che spirava da sud-ovest  schiarì il luogo dove si trovava il Sole. Messier vide Mercurio ancora sul suo disco e distante parecchi minuti dall’uscita.
Stimò il diametro di Mercurio in 15 secondi d’arco.
(continua)

News e spunti ulteriori su…

Calendario della Luna Verde

English version

The two transits of Mercury observed by Charles Messier: in 1782 and in 1786 (with intervention by Lalande regarding the latter), Charles Messier saw and noted two transits of Mercury on the Sun: the first in 1782 and the second in 1786.

“November 12 – Messier writes, in the memoirs of the Royal Academy of Sciences of Paris 1782, pag. 658 et seq. – after observing the midday, I examined the Sun with the achromatic refractor and saw on its disk several spots of which I determined the positions with a micrometer suitable for the telescope “.

The sky was perfectly clear in the afternoon and for the observation of the Messier phenomenon he had placed the micrometer of the refractor so that one of the wires indicated the point of the solar edge where Mercury should have started to enter his disk. From seven to eight minutes before the entrance of Mercury on the Sun he had scanned the seconds of the pendulum and had directed the eye towards the point of the flap where Mercury should have entered.
– Messier saw Mercury starting to affect the solar rim at 02h 58m 45s.5.
– Estimated the entrance of the center at 3h 1m 26s.25.
– At 3h4m12s.75 the second edge of Mercury appeared, but it still touched the solar limb.
– At 03h 4m 34s.75 the second edge of Mercury was detached from that of the Sun, between the two disks there was a very faint thread of light.
– Around 03h 15m he also measured the diameter of the Sun according to an hourly circle and estimated it in 32’26 “, while for Mercury the measurement of the diameter was estimated between 12” and 13 “.

Regarding the transit May 4, 1786 we have news from the memoirs of the Royal Academy of Sciences of Paris 1786, p. 121 et seq.
– On May 3rd the sky had been completely clear during the morning, but in the afternoon it had largely covered.
– Around ten o’clock in the evening it was completely covered and continued to be so during the night between 3 and 4.
– At five o’clock in the morning on the 4th it fell also of the rain that continued until 6 and a half, the sky remained later covered until 8.
– The expected time for Mercury’s entry had passed by more than a quarter of an hour, but – as Messier pointed out – in the 1753 transit the calculation error had reached four hours.
This convinced Messier to await the events in his observatory.
– At 8 o’clock the clouds began to separate towards the west, while a wind that blew from the south-west cleared the place where the Sun was. Messier saw Mercury still on his disk and several minutes from the exit.
He estimated the diameter of Mercury in 15 seconds of arc.
(to be continued)

Latina (latinorum) versio
Mercurius transitus in utroque servata MDCCLXXXII a Carolo Messier in MDCCLXXXVI (cum Lalande) binae memoriae Caroli Messier vidit Cyllenius transitus trans Solis MDCCLXXXII primus et secundus MDCCLXXXVI.

“November XII – Messier dicit, in memoriam Litterarum Regiae Parisiensis Academiae Scientiarum Fennicae MDCCLXXXII, p. DCLVIII seq. – servatis post meridiem, sol cum examinarem cum achromatico refractore et vidi in alborem lucere in pluribus locis est constituta cum micrometer rhombi quod nempe telescopia ad tempus”.

Caelum et observantes certaque res Iota posuere felis micrometer refractor ordine quo indicatur filis unum extremum carpere coepit solari debet Mercurius gestas. Septem ad octo minuta ante ostium Mercurio sol fecerant ex pendulo et vestibus et arietibus maculae dirigi in puncto ad oculum LACINA de quibus Mercurius venire.
– Vidit Cyllenius 02h 58m 45s.5 membrum coepit solari sionem.
– Et aestimata est introitus in centro ad 1m 3h 26s.25.
– In hoc apparuit 3h4m12s.75 alter Mercurii in ore gladii, sed tamen solis tetigit essent.
– Ad secundam partem 03h 4m 34s.75 clamore per Mercurium Solis inter filum tenuissimum lumen videre posset disc.
– 03h 15m circa solem et mensus est secundum diametrum circuli in extimationis 32’26 “cum Mercurio fuerit aestimatum mensuram diametri inter XII” et XIII. “

Nam cum transit in May IV, habemus MDCCLXXXVI nuntium ab memoriam Litterarum Regiae Parisiensis (ex Lutetia) Academiae Scientiarum Fennicae MDCCLXXXVI, p. CXXI, seq.
III mensis Maii, in caelum clarissime mane diei plerumque operitur.
In erat circiter decem ad vesperam circumtectam ex omni parte, et sic permanerent in nocte inter III et IV.
In mane quinque ceciderunt et pluvia, quae a IV ad VI continued et dimidium, et secuta est usque ad caelum subtexisti adhuc VIII.

Mercurius enim placitum esgresso ultra quadrantem horae transirent, – sic indicavit Messier – calculi error in transitu MDCCLIII venerat horis.
Alpha et expectare duxit rerum speculatio.
Ad horam VIII cœperunt vellere occidentalem nubibus cum Africo vento purgari spiritus ubi Sol. Alpha et vidit Cyllenius gestas adhuc aliquot abesset a elit.
Scimo diametrum Mercurii in XV secunda vero.
(Continuat)

Puntate precedenti

Puntata I

Il transito di Mercurio sul Sole (parte I)

Puntata II

Keplero e Mercurio vedi transiti (II)

Puntata III

http://luigialfonsoviazzo.altervista.org/transito-di-mercurio-sul-sole-iii/

Photo su Mercurio e i transiti by Wikipedia

Transito di Mercurio 2019 – Come Simulare con Stellarium?

https://youtu.be/C_HK6pU98Do