Musica e mitologia in cielo

Musica e mitologia

Musica e mitologia in cielo come in terra

Musica e mitologia: le note musicali sono ben presenti in alcuni fra gli episodi più conosciuti della mitologia celeste dei greci e di altri popoli dell’antichità, scopriamole insieme.

Prova Amazon Prime

Musica e mitologia: va citata anzitutto la leggenda legata ala costellazione zodiacale del Capricorno. I Greci chiamavano la creatura immortalata fra queste stelle Egocero, la capra cornuta e la identificavano col Dio Pan, protettore della campagna dalle corna e zampe di capra. Una divinità dai natali oscuri, che trascorreva la maggior parte del suo tempo sonnecchiando, dando la caccia alle donne e spaventando la gente con il suo grido molto forte, da cui trasse origine la parola panico. Uno dei suoi figli, nato dall’unione con Eufeme la nutrice delle Muse, fu Croto, creatura identificata con la costellazione del Sagittario, nella sua forma di satiro (creatura umana con orecchie, coda e zoccoli da cavallo al posto dei piedi), anziché di centauro. Tra le vittime degli assalti di Pan al gentil sesso, vi fu la ninfa Siringa che, per sfuggire alle sue attenzioni, si trasformò in un fascio di canne. Mentre Pan le abbracciava, iniziò a spirare un forte vento che fece produrre alle canne stesse un suono così melodioso che il dio ne fece, unendole con la cera, una siringa o flauto; nacque così il celebre flauto di Pan. Fra le imprese di questo Don Giovanni ante litteram vi furono, però, anche due episodi meritori. Nel primo, prestò aiuto agli dei dell’Olimpo quando furono assaliti dai Titani, le sei creature gigantesche figlie del Dio Urano Gea, la madre Terra, quando tentarono di conquistare la montagna sacra. Pan, in quell’occasione, mise in fuga le gigantesche creature, soffiando dentro a una conchiglia che emise un suono terrificante che li spaventò. Questo sembra essere il motivo per il quale venne raffigurato come creatura parzialmente marina, anche se altre fonti ricollegano questa trasformazione, poiché Pan lanciò contro i Titani dei crostacei. Nella seconda impresa di Pan, questi avvisò gli dei dell’arrivo del mostro Tefeo, mandato contro di loro sempre da Gea. Gli dei allora si trasformarono, su suggerimento dello stesso Pan, in animali, ingannando così il mostro. Pan, per parte sua, trasformò la parte posteriore del suo corpo in pesce e poté così tuffarsi nel fiume Nilo e fuggire. L’unica divinità che non fuggì di fronte al mostro e lo affrontò, fu Giove Tefeo, durante la terribile lotta che ne seguì, lo ferì, strappandogli i nervi delle mani e delle gambe. Mercurio e Pan, allora, corsero in suo aiuto, riportandogli i tendini strappati, consentendo, così, al “padre degli dei” di riprendere la lotta. Zeus, poi, riuscì ad aver ragione della terribile creatura, che atterrò con una delle sue terribili folgori e poi seppellì sotto l’Etna in Sicilia, i cui sbuffi segnalavano la residua attività di Tefeo. Per ringraziare Pan dell’aiuto prestato, Giove lo pose in cielo sotto la forma assunta per tuffarsi nel fiume più lungo del pianeta.

Amazon Prime Video

Musica e mitologia: la seconda costellazione con assonanze musicali è il Corvo. Il mito più conosciuto riguardante questo asterismo ha infatti come protagonista Apollo, il dio della luce, della profezia e della musica; questi decise di donare l’acqua purissima di una sorgente a Giove, il padre degli dei, e a tal scopo mandò alla fonte un corvo con una coppa, identificata nella vicina costellazione del Cratere. Durante il tragitto, però, il volatile vide un albero ricco di succulenti fichi, che, tuttavia, non erano ancora maturi. Allora il Corvo attese per giorni che maturassero, e ciò costrinse Apollo a procurarsi da solo lacqua della sorgente. Quando finalmente i fichi maturarono, il corvo li divorò tutti, ma, contemporaneamente, si rese conto di dover giustificare in qualche modo il suo ritardo al suo divino mandante. Così decise di catturare e serrare fra le zampe un serpente, rappresentato in cielo dalla vicina costellazione dell’Idra. Poi si recò da Apollo, e, mostrandogli il serpentello, affermò che quella creatura aveva difeso la sorgente, impedendogli di prendere lacqua della fonte.

Il dio della luce che possedeva, tra l’altro, la facoltà di conoscere sempre la verità, non ebbe difficoltà a smascherare la bugia, senza contare che, mentre il volatile attendeva la maturazione dei fichi, si era recato personalmente alla fonte e non aveva trovato in quel luogo nessuna traccia del volatile e del serpente. Così il dio decise di punire il Corvo per non avergli obbedito, e lo condannò a rimanere per sempre in cielo perennemente assetato, mentre vicino a lui si trova il calice, che gli era stato affidato, leggermente inclinato come se stesse per versare l’acqua che mai potrà raggiungere. Apollo, poi, decise di porre in cielo anche il serpente d’acqua (oltre al Corvo ed alla Coppa), per ricordare agli uomini quanto fosse pericoloso mentire. Alcuni cantori greci fecero risalire il verso stridulo del corvo alla grande sete che aveva rinsecchito, nei secoli, la gola dell’uccello. Secondo un’altra leggenda greca, il Corvo era anche la creatura in cui si era tramutato il citato Apollo, per sfuggire al mostro Tefeo (o Tifone), il quale era così forte da provocare terremoti ed eruzioni vulcaniche. Questa terribile creatura era figlio di Gea (dea della Terra) e di Urano e, con i suoi fratelli (i Giganti) diede l’assalto all’Olimpo, ma fu sconfitto da Giove e dagli altri dei.

Un altro mito, riferito dal poeta latino Ovidio nelle Metamorfosi, narra che il Corvo un tempo aveva penne e piume candide come una colomba, fino al giorno in cui si dovette sobbarcare un compito ingrato: riferire al dio della musica che l’amata Coronide lo aveva tradito. Apollo, allora, si infuriò a tal punto che la sua vendetta si riversò sul povero Corvo, che fu tramutato da bianco in nero pece.

Amazon Music

Musica e mitologia: molte sono le leggende che riguardano la costellazione del Cigno, questo superbo animale dal lungo e sinuoso collo. La prima e più conosciuta individuava in questo gruppo di astri il Dio Giove che così si trasformò per amare Leda, figlia di Euritemide e Testio, re di Laconia, e moglie di Tindareo re di Sparta. Da quella storia d’amore nacquero quattro figli: Elena di Troia, ClitennestraCastore e Polluce (questi ultimi due erano i mitici Dioscuri). Un secondo mito narra che un giorno il sommo padre degli dei si invaghì della bella Nemesi, dea della giustizia e della vendetta. La dea, per sfuggire alle attenzioni di Giove, che evidentemente non gradiva, si trasformò in vari animali, acquatici, terrestri e d’aria. Il re dell’Olimpo, però, la seguì in tutte queste trasformazioni, assumendo di volta in volta le sembianze di un animale più veloce di quello della sua preda. Quando la bella dea si trasformò in un oca selvatica Zeus divenne un cigno, così la raggiunse e si accoppiò con lei. Un’altra versione del mito narra che Giove, per sedurre Nemesi, finse di essere un cigno inseguito da un’aquila. La dea gli diede ospitalità e quando si addormentò col volatile in grembo, questi ne approfittò. Entrambi i miti narrano che da quelle avances forzate di Giove nacque un uovo (da cui emerse Elena di Troia), che Nemesi regalò a Leda, per dare inizio ad una delle tantissime variazioni sul tema legate alla nascita dei Dioscuri. Secondo un’altra variante del mito, l’uovo fu trovato da un pastore dentro ad un bosco che poi lo donò alla regina di Sparta. Entrambe le trasformazioni del padre degli dei furono immortalate in cielo nella costellazione del Cigno. Detto del mito più conosciuto, questa costellazione va ricordato che questo gruppo di stelle fu anche identificato con il più conosciuto musicista dell’antichità: Orfeo, figlio di Apollo e Clio o, secondo un’altra leggenda, di Eagro e Calliope. Il principale mito legato ad Orfeo si ricollega al celebre per l’episodio della sua discesa agli inferi per salvare la bella Euridice. Dopo la sua morte che avvenne, secondo taluni autori per una folgore lanciata da Zeus, o secondo altri fu provocata dalle Menadi, le terribili sacerdotesse di Bacco che lo sbranarono, fu posto in cielo vicino al suo strumento: la Lira, raffigurata nell’adiacente costellazione.

Ricollegandosi la Cigno, va ricordato che per gli antichi Greci gli astri della costellazione della Lira rappresentavano lo strumento musicale inventato dal giovane Mercurio (o Hermes) figlio di Giove e della Pleiade Maia. Il messaggero degli dei, il giorno stesso della sua nascita, catturò una tartaruga, che stava brucando fuori dalla grotta in cui era venuto alla luce, sul monte Illene in Arcadia. Poi ripulì lo scudo dorsale dell’animale e lo forò, inserendo nei buchi i nervi di un gruppo di buoi sottratti al fratellastro Apollo (come già detto figlio di Giove e di Leto). Fu questa, tra l’altro, la prima impresa cleptomane di Mercurio, noto per la propria velocità nei movimenti che utilizzava anche per i suoi furti e, non a caso, era considerato anche protettore dei ladri e dei borseggiatori. I nervi dei buoi rubati ad Apollo, divennero poi le corde del suo strumento, che erano sette, tante quante le Pleiadi (le sette sorelle), che volle onorare. Poi, il messaggero degli dei strinse le corde della Lira attorno alle corna di un ariete. Secondo la leggenda Hermes avrebbe inventato anche il plettro per suonare il suo strumento. Compiuta l’opera, Mercurio dovette però affrontare le conseguenze del ratto dei buoi sacri ad Apollo. Il dio, infatti, si recò dal fratellastro perché gli rendesse conto del suo bestiame e, questi, allora, decise di donargli questo meraviglioso strumento che lo stesso Apollo passò poi al figlio Orfeo nato dal suo amore per Clio, una delle nove Muse (o secondo un altro mito da Eagro e Calliope, un’altra musa). Orfeo, come già detto, fu il più grande musico dell’antichità, capace addirittura coi suoi suoni melodiosi di incantare le pietre ed arrestare i corsi d’acqua. Il figlio di Apollo, tra l’altro, partecipò anche alla spedizione degli Argonauti che allietò con la sua lira gli durante il loro trasferimento alla volta della Colchide dove si celava il Vello d’Oro. Durante il viaggio, a bordo della Nave di Argo la sua musica riuscì addirittura a respingere l’attacco delle Sirene, le ninfe marine, capaci col loro canto di incantare i marinai che facevano poi naufragare sulla loro isola per divorarli (A tal proposito si ricordi l’episodio di Ulisse nell’Odissea). Orfeo, poi, sposò la bella ninfa Euridice, la quale un giorno dovette affrontare le “avances” di Aristeo, a sua volta figlio di Apollo e quindi fratellastro di Orfeo. Euridice mentre fuggiva dal suo insistente spasimante fu morsa da una vipera e morì. Il musico, allora, decise di scendere nell’oltretomba per riportare in vita l’amata. Un’impresa impossibile, a meno di non possedere qualità particolari, ed Orfeo fece aprire le porte dell’Ade grazie alla sua musica che incantò sia il guardiano Cerbero (il cane dalle nove teste) che il Dio Plutone, signore degli Inferi. Questi, affascinato dal suono della sua lira, consentì ad Orfeo di portare con sé Euridice, ma Giove pose una condizione a quel salvataggio: fece infatti promettere ad Orfeo che per nessun motivo si sarebbe voltato per cercare la sposa che lo seguiva, fin quando non fossero ritornati in superficie. Per metterlo alla prova, le divinità degli inferi gli fecero ascoltare delle urla terribili che sembravano provenire dalla moglie. Alla fine, oramai giunti alla meta, i nervi di Orfeo cedettero e si voltò: la bella Euridice, allora, si trasformò in una statua di sale e lentamente la sua ombra ritornò negli Inferi, oramai irraggiungibile. Orfeo, allora, iniziò a vagare inconsolabile per la campagna, suonando tristi melodie con la sua lira e rifiutando tutte le proposte di matrimonio che gli venivano offerte da varie donne, attratte dalla sua bellezza ed ammaliate dalla sua musica. Tanti furono i rifiuti che le sue spasimanti si coalizzarono per dargli una bella lezione. Un giorno, quindi, lo affrontarono in gruppo, e iniziarono a scagliare contro di lui sassi e frecce. Il musico li respinse col suono della sua lira che li fece cadere al suolo. Le donne, però, non si persero d’animo e continuarono nel loro tiro al bersaglio, accompagnando il lancio da fortissime urla. Ad un certo punto, il loro strepitio fu più forte delle note della lira e raggiunsero il bersaglio, uccidendo il figlio di Apollo. Secondo un’altra versione del mito, il musico fu ucciso dalle Menadi, le sacerdotesse seguaci del Dio Bacco (o Dioniso) che aveva un conto in sospeso con lui, poiché sosteneva che il musico non lo onorasse a sufficienza. Orfeo, infatti, preferiva dedicarsi al culto del padre Apollo (visto in questo caso nella sua impersonificazione con il Dio Sole) ed attendeva ogni mattina, sul monte Pangeo, che il padre sorgesse, mentre allietava l’alba con le sue dolci melodie. Bacco, allora, lo fece sbranare dalle Menadi le sue terribili e sanguinarie sacerdotesse. Una volta andato incontro al suo fatal destino, il musico poté raggiungere la bella Euridice nell’Ade, mentre il suo strumento volò in cielo.

Per i Romani questa costellazione era la cetra di Orfeo, Mercurio, Apollo, Arione, (vedi costellazione del Delfino) o Anfione (un altro celebre musico dell’antichità), o, infine, molto più semplicemente era conosciuta come la canzone. Conosciuto dai Greci con il nome di Pesce sacro, per gli antichi cantori della penisola ellenica il Delfino rappresentava il salvatore del celebre musico Arione, un suonatore di lira la cui sua fama si sparse in tutto il mondo antico. Il noto musicista, un giorno, si imbarcò su una nave per far ritorno alla natia isola di Lesbo, dopo una fortunata tournée in Sicilia che gli aveva fruttato una grande fortuna. Durante il viaggio, però, i marinai della nave, accortisi delle ingenti ricchezze trasportate dal loro passeggero, tentarono di sottrargli il ricavato dei suoi concerti. Circondato dai malviventi, intenzionati anche a ucciderlo pur di impadronirsi del bottino, Arione, oramai pronto ad affrontare il peggio, chiese di poter per l’ultima volta intonare una canzone con la sua amata lira. I pirati, che evidentemente ben conoscevano la sua bravura, acconsentirono. Le note della lira, frattanto, avevano attirato un branco di delfini. Persa oramai ogni speranza, Arione si gettò in acqua. Uno dei delfini, che si era avvicinato alla nave, lo fece però salire a cavalcioni sul suo dorso e lo portò sano e salvo verso la terraferma. Più tardi Arione riconobbe i furfanti, che furono arrestati e condannati a morte. Apollo, il dio della musica e della poesia, volle porre in cielo il delfino che aveva aiutato il musico che tanto ammirava, e decise, tra l’altro, di posarlo proprio vicino alla lira, che raffigurava lo strumento di Arione (vedi anche costellazione della Lira). Da allora il delfino divenne amico e protettore degli uomini in mare.

Un altro mito proveniente dalla Grecia narra che questo cetaceo fu il messaggero d’amore di Nettuno, il dio del mare. Dopo aver, insieme ai fratelli Giove e Plutone, detronizzato il loro sanguinario padre Saturno (che divorava i propri figli per paura che lo sostituissero nel dominio sul mondo), i tre fratelli procedettero alla spartizione del Creato. Una divisione che, secondo un mito, si compì semplicemente giocando a dadi. Giove (o Zeus), allora, divenne re del cielo, Plutone (o Ade) Re degli Inferi e Nettuno (Poseidone o Posidone) signore degli Abissi. Nel grande e bellissimo palazzo che aveva edificato in fondo al mare, nonostante gli agi e le ricchezze, Nettuno si sentiva però molto solo. Così decise di cercarsi una compagna, per portarla a vivere nella magione che aveva costruito sul fondo marino al largo delle coste dell’isola Eubea. Invaghitosi di Anfitrite, una delle bellissime ninfa marine Nereidi, decise di corteggiarla per farne la propria regina e sposa. Il suo primo approccio, però, non ebbe grande successo per i rozzi modi con i quali il re del mare aveva avvicinato la bella ninfa. Nettuno, però, non si perse d’animo ed affidò il suo grido d’amore a vari messaggeri, i quali tentarono di conquistare il cuore della sua amata. Il più bravo di questi ambasciatori d’amore fu un delfino il quale, con il suo fare accattivante, convinse la bella Anfitrite a seguirlo, nel castello sottomarino di Poseidone, dove divenne la sua sposa. Per ricompensarlo dell’opera prestata, poi, il Dio del mare pose il Delfino in cielo. Un altro racconto identifica l’asterismo come il cetaceo che accompagnò Bacco, dio della vite e dell’uva, durante un suo viaggio verso l’isola di Nasso, dove sposò la bella Arianna. Va ricordato, tra l’altro, che la scelta di Nasso da parte di Bacco, per il suo matrimonio, non poteva essere più azzeccata, visto che quell’isola era celebre per i suoi vini pregiati. I Romani conoscevano questo minuscolo gruppo di stelle come: colui che convinse Anfitrite, o anche ricurvo, riferendosi alla forma arcuata del suo dorso quando emerge dall’acqua del mare.

Un’altra costellazione musicale è il Sagittario viene spesso identificata con la figura di un centauro che tende il proprio arco verso i gruppi di stelle circostanti. Questa sua raffigurazione lo fece confondere con Chirone (la creatura per metà uomo e metà cavallo che insegnò l’uso delle armi al Pelide Achille) e la costellazione del Centauro, un gruppo di stelle che si trova più a sud dell’arciere. Un altro mito lo identificava invece con Croto figlio del Dio Pan (vedi anche costellazione del Capricorno) ed Eufeme la nutrice delle Muse (figlie di Giove Mnemosine). Croto era un satiro (creatura umana con orecchie, coda e zoccoli di capra) ed era un celebre cacciatore che compiva le sue battute venatorie a cavallo. Da qui quindi la leggenda che lo identifica in un centauro, una mitica creatura nata nell’immaginazione umana, e che si ricollega alle mitiche figure di uomini così bravi nell’arte di cavalcare da sembrare quasi in simbiosi col proprio quadrupede. Fu anche l’inventore dell’arte del tiro con l’arco e le frecce, e viene quindi raffigurato in cielo, mentre tende le corde della sua invenzione pronta a scoccare i dardi in grado di colpire le sue sfortunate prede. Il satiro risiedeva sul monte Elicone con la madre Eufeme, insieme alle altre Muse con le quali viveva in allegria fra feste e banchetti. Le Muse, tra l’altro, apprezzavano molto la sua compagnia e cantavano per lui. Siccome era un grande estimatore della musica Croto le applaudiva con grande trasporto, tessendo anche le lodi delle loro capacità canore. E le figlie di Giove e Mnemosine, quando Croto morì, chiesero al padre Giove di porlo in cielo in segno di riconoscenza per i bei periodi trascorsi insieme. E, fra le stelle, viene celebrata la sua grande capacità di tiratore scelto, col suo arco pronto a lanciare uno dei suoi dardi.

Alla moderna costellazione del Pavone può essere riferito un mito musicale dell’antica Grecia che ebbe come protagonista Argo, un personaggio da non confondere, però, con il progettista che costruì la nave di Giasone (vedi la costellazione della Nave di Argo). Narra il mito che Giove si fosse invaghito della bella fanciulla Io, figlia del Dio fluviale Inaco e della ninfa Melia. Per incontrarla segretamente, il padre degli dei l’aveva trasformata in una candida e bianca giovenca. La moglie Giunone, colpita dalla bellezza di quell’animale, chiese la giovenca in regalo, ed il re degli dei acconsentì per non insospettire la moglie. Giunone, poi, affidò Io, diventata frattanto una mucca adulta, alle cure del citato Argo, un guardiano con cento occhi e dalla gigantesca corporatura. Secondo una variante della leggenda, Zeus aveva assunto forma di nube per amare Io che Giunone, in uno dei suoi tipici attacchi di collera, trasformò in una mucca che affidò alla custodia di Argo. Per salvare l’amata, che nel frattempo aveva dato al mondo Epafo (da cui discesero Danao ed Egitto), Giove chiese aiuto al figlio Mercurio. Questi che ammaliò il guardiano con le note della sua lira, narrandogli anche delle suggestive leggende. Appena anche l’ultimo dei cento occhi del guardiano fu scivolato nel sonno, il messaggero degli dei lo decapitò. Giunone, allora, in segno di riconoscenza per l’opera prestata dal guardiano, mise i suoi occhi nella coda del pavone. Secondo la leggenda poi la regina degli dei mandò contro la povera Io un implacabile tafano che la costrinse a fuggire fino in Egitto, dove Zeus la liberò dal suo persecutore, e poté finalmente riprendere le sue sembianze umane. Nell’arte antica Io viene raffigurata non solo come una mucca, ma talvolta anche come una fanciulla con delle corna sul capo. Io era anche il nome di una delle nutrici che allevò il piccolo Giove sull’isola di Creta, un episodio che da vita a un’interessante connessione mitologica.

Musica e mitologia the end: la costellazione conosciuta dagli antichi Greci (ma anche dagli Arabi) come Triangolo, era chiamata dagli antichi Ebrei con il nome di Shalish, dal nome di uno strumento dalla forma triangolare e formato da tre corde, menzionato nel primo libro di Samuele.

Le Sirene in cielo più Capricorno (parte II)

Nastro di Moebius e anelli nello spazio

Egitto e astronomia nella Valle del Nilo

Giove e catastrofi cosmiche

Giove e Saturno congiunzione di fine anno

Giornata Internazionale della Luce

Musica e Astronomia rapporto possibile?

Acqua giornata mondiale 22 marzo

Serpente costellazione doppia?

Cigno e il mito dell’adultero alato (parte I)

Il nome delle stelle origine e significati

Nemesis: sogno o realtà (parte I)

Messaggi nello (dallo) spazio con Messenger

Gabriele D’Annunzio e le Pleiadi

La Nave di Argo (parte I)

Nave di Argo la mitica (parte II)

Sirene in cielo (parte I)

I Ghiacci di Plutone Nasf 16

Favola dei cinque nani Plutone e oltre…

Il Sole di Mezzanotte magia e geografia (II)

Romolo e Remo il 21 aprile avvenne…

Il Delfino astronomico

Il Pesce Australe o Pesce Maggiore

Nettuno pianeta matematico (parte I)

Saturno contro l’orizzonte ovest?

Pianeta Nettuno ottica e matematica (parte II)

Acqua e Marte (episodio IV)

Altri spunti e curiosità @